08/06/2022
Servizi Italia: raggiunta l'ipotesi di accordo sull'integrativo aziendale 2022
8 giugno 2022

 

La congiuntura economica attuale, aggravata dal conflitto in Ucraina, sta determinando diffuse problematiche soprattutto in ordine al caro energia. Non fa eccezione il settore delle lavanderie industriali e di conseguenza anche Servizi Italia. Infatti, i dati relativi al primo trimestre 2022, evidenziano un’erosione della marginalità rispetto all’anno precedente.

Tale situazione ha portato le Segreterie di Filctem, Femca e Uiltec, assieme a tutto il Coordinamento, a riflettere sull’opportunità di definire in via del tutto eccezionale un accordo per l’anno 2022 per la parte economica e di consolidare per una durata triennale tutti gli avanzamenti ottenuti sulla parte normativa. Di seguito un elenco degli elementi di novità:

 

PARTE NORMATIVA

1. Costituzione dell’Osservatorio Aziendale, composto da rappresentanti dell’azienda e componenti delle RSU indicati dalle Segreterie nazionali in base ai temi che di volta in volta verranno affrontati. Il compito dell’Osservatorio sarà di affrontare temi inerenti l’informazione e la consultazione su argomenti individuati dalle Parti, di favorire lo sviluppo di soluzioni negoziali che permettano al Coordinamento e alle RSU di svolgere in modo integrato e propositivo il proprio ruolo di contrattazione e gestione delle tematiche aziendali;

2. Salute e sicurezza, disponibilità a introdurre nell’accordo un articolo sul tema della salute e sicurezza che sancisca l’attenzione congiunta sulla tematica in ottica di miglioramento continuo anche attraverso il ruolo propositivo degli RLS;

3. Congedo parentale a ore, disponibilità a introdurre la possibilità di frazionare il congedo parentale per gruppi di 2 ore per personale assunto a tempo indeterminato, con riproporzionamento in caso di part time;

4. Cessione solidale ferie/permessi, disponibilità a definire una regolamentazione dell’istituto diretto a supportare dipendenti in situazione di difficoltà, con contributo aziendale minimo di 40 ore per evento;

5. Congedo malattia figlio, disponibilità ad elevare a 2 giornate il congedo retribuito per malattia del figlio/a in età compresa tra i 3 e gli 8 anni;

6. Permessi retribuiti per partecipazione a programmi di screening, disponibilità a concedere 2 ore di permesso per ogni evento;

7. Conferimento TFR ante 2007 a fondi di previdenza integrativa di natura negoziale.

 

PARTE ECONOMICA

1. Disponibilità a migliorare le condizioni di accesso al premio con allargamento delle fasce oltre le quali è prevista la decurtazione dell’importo, oltre alle causali già previste non saranno conteggiati tutti gli infortuni riconosciuti dall’Inail compreso l’infortunio in itinere;

2. Consolidamento dell’indicatore produttività;

3. Indicatore redditività, rimane invariata la costruzione dell’indicatore proposta nel 2021, tuttavia in ragione delle considerazioni espresse in premessa è stato chiesto e ottenuto in aggiunta l’introduzione di un buono carburante che possa attutire eventuali impatti negativi determinati dalla paventata riduzione della redditività aziendale;

4. Conferma buono spesa del valore complessivo di 250 euro.

COMUNICATO SINDACALE
Iscrizione effettuata con successo