Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
La leader nazionale della Cisl, Daniela Fumarola e la Segretaria nazionale Femca Cis,l Nora Garofalo, insieme ai vertici di Cisl e Femca Veneto e Belluno-Treviso, hano visitato ad Agordo, in provincia di Belluno, lo storico stabilimento di EssilorLuxottica, l’azienda fondata da Leonardo Del Vecchio e guidata oggi dal Presidente e Ad Francesco Milleri, eccellenza italiana specializzata nella produzione e nel commercio di occhiali da vista e da sole e lenti oftalmiche, leader a livello mondiale.
Fumarola ha incontrato i responsabili della Direzione Risorse Umane e Relazioni Industriali, alla presenza del Chief People Officer del Gruppo, Piergiorgio Angeli e delle RSU della Femca Cisl del gruppo: “Luxottica è un esempio concreto e vincente di come si possa fare qualità e innovazione puntando sulla partecipazione e l'apporto creativo delle persone alle decisioni e agli utili d'impresa. Un modello di relazioni industriali di eccellenza, che ha ispirato, insieme ad altri casi, la proposta di legge sulla partecipazione della Cisl. Questo il solco lungo il quale sviluppare una contrattazione che guarda al futuro, capace di generare salari più alti, welfare integrato, conciliazione vita-lavoro, coinvolgimento attivo delle persone che lavorano. Una sfida di coesione da cogliere insieme, anche attraverso la più ampia convergenza delle forze politiche sulla proposta Cisl in Senato”.
La Segretaria Generale della Femca Cisl Nora Garofalo ha aggiunto: “Luxottica è un modello di relazioni industriali evolutivo, ovvero costruito nel tempo, considerando la complessità crescente dell’attività aziendale e rispondendo al contempo ai bisogni delle persone con un efficace e resiliente sistema di welfare. L’esempio Luxottica dovrebbe portare le imprese a comprendere che le relazioni partecipative sono un investimento anche rispetto al tema della produttività. Bisognerebbe che le stesse imprese fossero più consapevoli di tanti reciproci benefici”.