Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Si è svolta oggi a Roma la conferenza finale del progetto "TURN. Le relazioni industriali verso l'economia circolare nei settori metallurgico, chimico, tessile, energetico e delle costruzioni", coordinato dal centro Studi e Formazione SindNova e cofinanziato dalla Commissione Europea, che vede Femca tra i suoi parnet.
Nei suoi due anni di attività, il progetto ha indagato, attraverso una metodologia di ricerca sia desk che empirica, l'azione e la reazione dei paesi coinvolti nel progetto e la predisposizione dei settori al passaggio al modello di economia circolare, coinvolgendo le parti sociali di settore, con l'obiettivo di migliorare le competenze e le conoscenze sulla temarica attraverso l'analisi e la ricerca nel campo dell'economia circolare, a livello comunitario, nonché in termini comparativi, identificando convergenze e differenze nella risposta dei sistemi di relazioni industriali in atto nell'UE, Stati membri e nei paesi candidati.
Durante l'evento conclusivo del progetto è intervenuto, tra gli altri, il responsabile nazionale Femca Salute Sicurezza Ambiente, Antonio Ingallinesi, ribadendo la necessità, per raggiungere un'integrazione reale tra produzioni ecologiche e responsabilità sociale, di un coinvolgimento attivo e partecipativo del sindacato nei processi organizzativi e gestionali delle attività dei settori in cui la Federazione è organizzata, per poter accompagnare una riconversione industriale sostenibile.
Visita la pagina del progetto TURN