18/11/2020
SETTORE FARMACEUTICO, FACCIAMO IL PUNTO!

Roma, 18 novembre 2020 – Situazione economica, informazione scientifica, fondo Tris, smart working, tavolo presso il Mise e formazione: sono i temi dibattuti nei giorni scorsi durante l’Osservatorio Farmaceutico, al quale hanno partecipato le segreterie generali dei sindacati Filctem, Femca, Uiltec e i rappresentanti di Farmindustria. “Il settore – spiega il segretario nazionale Femca, Lorenzo Zoli – resta in salute e continua a rappresentare un modello di traino dell’industria italiana. Il nostro Paese è protagonista sul fronte della produzione dei vaccini anti-Covid e resta il maggiore produttore europeo. Inoltre il valore del settore sul Pil nazionale sfiora il 2%, una fetta di tutto rispetto della ricchezza nazionale. Sul fronte della informazione scientifica, invece, restano i problemi già riscontrati durante i primi mesi dell’anno”.

“Per i 16 mila addetti – prosegue – l’informazione de visu resta ancora molto difficile, e lo scenario dello svolgimento dell’attività resta diversificato a seconda delle disposizioni prese a livello territoriale e della tipologia dei farmaci, con disagi soprattutto per quelli ospedalieri o di sperimentazioni cliniche. Buone notizie, invece, per l’avvio del fondo bilaterale TRIS: finalmente il testo dell’accordo di costituzione è stato recepito in un decreto firmato dal ministro del Lavoro. Servono ancora alcuni passaggi prima di avere il fondo operativo, tra cui la firma del ministro delle Finanze e il recepimento da parte dell’Inps per le modalità gestionali. Lavoreremo per velocizzare questo iter, per avere presto a disposizione uno strumento utilissimo, pensato dal contratto nazionale per il ricambio generazionale”.

“Un altro tema attuale affrontato dall’Osservatorio – spiega Zoli – è lo smart working: stiamo lavorando sulle linee guida con Federchimica e Farmindustria. L’obiettivo è quello di dare vita, attraverso la contrattazione aziendale, a nuove opportunità di svolgimento delle attività lavorative, soprattutto in questo periodo in cui il lavoro da remoto ha avuto una grande sviluppo, evidenziandone le potenzialità ma anche i limiti. L’Osservatorio ha rappresentato anche l’occasione per porre le basi per il rilancio del tavolo farmaceutico presso il Mise, la cui attività è ridotta a causa della pandemia. Infine la formazione congiunta, che resta uno dei modelli di eccellenza del settore, da implementare e rilanciare. Grazie agli strumenti informatici – conclude Zoli – continueremo a coinvolgere gli studenti nel proget work, un’occasione preziosa per far conoscere le potenzialità del settore farmaceutico”.

Iscrizione effettuata con successo