Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
La pandemia da Coronavirus ha colpito duramente l’industria manifatturiera del vetro in Italia, da sempre perno per la crescita economica e sociale del Paese.
La prolungata contrazione dei fatturati, dovuta principalmente alla caduta della domanda, che assume dimensioni enormi in alcuni settori legati alla ristorazione e all’industria ricettiva in generale, e all’automotive, è inevitabilmente destinata ad aggravarsi nei mesi a venire, determinando pesanti perdite che rischiano di ripercuotersi sulla continuità delle imprese e sull’occupazione, riducendone sicuramente la competitività e minando la possibilità di salvaguardare le capacità installate e la capacità di investimento per tutte le imprese del territorio nazionale.
Pertanto, le Segreterie nazionali di Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil e Assovetro hanno inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri competenti per attenzionare la crisi del settore e proporre una serie di provvedimenti da inserire nell’agenda della politica industriale del nuovo governo: